CARDILE (GIOI, SA), 28-12-2019. San Rocco vanta una magna devozione. Soprattutto a partire dal Medioevo,
La Vigilia di Natale è caratterizzata dall’accensione dei ‘falò’ che, in Cilento, assumono sfumature diverse
Gli scauratieddi sono fra le preparazioni gastronomiche più tipiche del Cilento e vantano una storia
Fino a pochi anni fa, i dolci natalizi, che oggi generalmente assumono varianti diverse, nella
‘Iesci inda’! Esordisce così il cilentano che invita ad entrare in modo frettoloso. In Cilento
Pellare, come tante realtà del Sud, è un piccolo paese dove le tradizione sono ben
Chi non ha mi sentito parlare di ‘struffoli’? Sebbene sia un dolce tipico del periodo
Santa Lucia, nel perimetro del Cilento Antico, racchiude il significato di una devozione profonda. Fin
Santa Lucia è una ricorrenza molto importante nel Cilento. La storia ci restituisce numerose pagine
Sant’Agnello ebbe i natali a Napoli, nella stessa città in cui morì sul finire del