Cilento, le focare di Natale: storia e tradizione

Cilento, le focare di Natale: storia e tradizione
Cilento, focare

Le focare di Natale che, per antica tradizione, si accendono alla sera della vigilia, sono fra le tradizioni più arcaiche riconducibili alle usanze cristiane. Si tratta di una tradizione che ha identificato pure il Cilento per lunghi secoli.

Le focare del Cilento

Fin dai tempi più remoti il fuoco è investito di un alto valore simbolico che si riflette in modo incessante nella tradizione cristiana. Le occasioni in cui si accendono grandi focare un tempo erano numerose, ora invece sono notevolmente ridotte. Sostanzialmente, le ragione che portano a questo rituale sono custodite nei significati religiosi. Per i cattolici, in particolare, il fuoco purifica, illumina e soprattutto scaccia il male. Nel Cilento si parla in modo generalizzato di focare, ma in verità vi sono più espressioni che ne rivendicano la genesi. Così, ai falò, si affiancano generalmente le focare e poi fochere (Mandia), focari e fanoje. In tutti i casi la sostanza è la stessa, mutando solamente l’onomastica.

G - Focare di Natale
Focare di Natale

Cilento, una tradizione che sopravvive

Diverse comunità riescono ancora oggi a mantenere vive alcune peculiarità legate proprio al falò di Natale. Elemento cardine e comune a tutte le realtà è il rito dell’accensione che avviene nel tardo pomeriggio o all’inizio della celebrazione della Santa Messa. In genere il fuoco prende forma nello slargo antistante la principale chiesa del paese, ma per ragioni logistiche ora si realizzano anche nella piazza o comunque dove gli spazi sono più adeguati.

I focari di Piaggine

Singolare e particolarmente rappresentativa la consuetudine che ritroviamo a Piaggine. Qui i falò di vigilia diventano rionali dando vita quasi ad una competizione per grandezza, originalità e soprattutto per senso di appartenenza diventando momenti conviviali. Storicamente si accendono nei quartieri ‘a tempa, ‘i coste, ‘i monaci‘ e a chiazza.

Il ciocco di Campora

Densa di significato, invece, è l’usanza che spesso viene mantenuta a Campora. Si racconta che un ciocco della focara venisse portato a casa dopo la benedizione per alimentare il proprio fuoco. In tal modo si compiva un rituale ben augurale.

Giuseppe Conte

Giuseppe Conte è nato ad Agropoli (Sa). Coltiva la sua passione per la scrittura attraverso contribuiti soprattutto di carattere culturale. Si occupa di tradizioni, con particolare attenzione alla componente religiosa, tramite ricerche originali e personali. Racconta il Cilento attraverso fatti e memorie. È stato ideatore e gestore del blog cilentoitalia e dal 2019 di lineacilento.it. Appassionato di gastronomia realizza volentieri anche articoli di cucina. Per contatti: info@lineacilento.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!