Valle Cilento, San Nicola “di primavera”: l’ultima domenica di aprile
La festività di San Nicola a Valle Cilento si annovera fra le ricorrenza note come “miracolo della pioggia”. Si tratta di storie, a tratti leggendarie, che insistono in tutto il Cilento e, accettabilmente, risalgono quasi tutte fra il Settecento e l’Ottocento.
Valle Cilento: la storia
Il paese vanta una storia antichissima e la sua genesi sembra legarsi alla storia stessa del Cilento. Le prime notizie certe risalgono alla prima metà del XII secolo e da lì in poi si ramificano restituendo un quadro sempre più chiaro e completo. Tuttavia non è possibile ricostruire con esattezza le vicende che hanno interessato le epoche successive, ma è facile intuire l’importanza che il casale ebbe fra le realtà presenti alle pendici del Monte Stella. L’abitato conserva nei diversi rioni (Cafari, Cafarelli, Piano, Vicinanzo e Godisole) le tracce di un passato di certo florido. Le architetture civili sono particolarmente rappresentative nei possenti palazzi come “Palazzo Coppola” e “Palazzo Altomare”. Analizzando la vita socio-religiosa, invece, un riferimento importanze è Santa Maria delle Vallettelle che presenta una caratteristica assai singolare: il campanile, di fattura medievale, fu eretto in posizione decentrata rispetto la corpo principale della chiesa stessa.
San Nicola: devozione, tradizione e leggenda
La chiesa parrocchiale, invece, consacrata a San Nicola è da sempre il fulcro spirituale per la comunità: oggi si presenta con gli adattamenti voluti dal corso del tempo che hanno pure ridimensionato le sue architetture. La festa patronale, unitamente a quella di Santa Maria, rappresenta il cardine della tradizione cristiana per gli abitanti di Valle. La ricorrenza di San Nicola si tiene più volte all’anno. La festività canonica del 6 dicembre, per la sua collocazione temporale, non è più quella più partecipata. Riveste un ruolo meno marginale, invece, la ricorrenza votiva della prima domenica di agosto. Vi è poi la festività di aprile che si tiene l’ultima domenica del mese. Si racconta che a fine Ottocento il perdurare di un’intensa siccità si trasformò nella volontà degli abitanti di chiedere aiuto a San Nicola. Una processione carica di devozione partì dalla chiesa e, di li a poco, copiosa cadde la pioggia.