La ‘cicciata’ del Cilento, per Ognissanti una storia dal sapore antico

La ‘cicciata’ del Cilento, per Ognissanti una storia dal sapore antico
la 'cicciata di maggio' preparata da Giovanna Voria

La cicciata del Cilento si prepara in occasione della ricorrenza di ‘Tutti i Santi’, ma anche il Primo Maggio, festività di ‘San Giuseppe Lavoratore’. Si tratta di dure occasione apparentemente distanti tra loro, ma che in realtà potrebbe avere lo stesso scopo. Una più ampia visione contemporanea, però, consente analisi ancora più profonde.

La cicciata del Cilento, l’etimo e la storia

Il nome di ‘cicciata’ lascia agevolmente intuire la presenza di legumi e in particolare i ceci, uno degli ingredienti principali. Muovendosi tra i piccoli paesi del Cilento però il nome muta rapidamente e localmente assume sfumature diverse, tutte orientate verso un contesto agro-pastorale. Nell’etimo, poi, per certi versi, si intuisce una componente di ‘essenzialità’ tipica dei piatti poveri. A Stio troviamo i ciccimmaritati che, come altrove, si preparavano il primo maggio, compiendo un gesto benaugurale; era, infatti, un rito voluto nella speranza che il raccolto estivo risultasse abbondante. Tuttavia, in questo caso, non abbiamo un legame con la festività di Ognissanti, cosa, invece, che si riscontra nei ‘ciccimmescka’; si tratta sostanzialmente della stessa preparazione: veniva portata in tavola in altri paesi cilentani come, ad esempio, Ostigliano. Un tempo, probabilmente, erano preparati alla vigilia della commemorazione dei defunti, in segno di devozione per i Santi e nel ricordo dei propri cari.

la cicciata del Cilento
la cicciata, un misto di legumi e cereali (foto Giueppe Conte)

La cicciata nella tradizione culinaria del Cilento

I piatti antichi del Cilento sono spesso realizzati seguendo linee essenziali che, a dire il vero, restituiscono una straordinaria preparazione, sia in termini di sostanza, sia in termini di abbondanza, tanto da apparire tutt’altro che poveri agli occhi del commensale moderno. Uno dei casi più emblematici è forse proprio la cicciata. In tal senso può considerarsi un piatto ‘ricco’ da un punto di vista gastronomico oltre che culturale determinato dall’unione delle poche granaglie rimaste in dispensa, insieme alle sementi non utilizzate. In pentola potevano finire, dunque, anche i legumi più straordinari e tipici del territorio. Ricordiamo i ceci di Cicerale, i fagioli della Regina di Gorga, i fagioli ‘tabaccuogni’ di Mandia e diverse altre varietà che ora sono meno presenti; tra loro le cicerchie un tempo molto diffuse nell’area lucana di cui il Cilento è stato parte e per ragioni storiche lo è ancora oggi.

la cicciata realizzata da Giovanna Voria
la ‘cicciata di maggio’ preparata da Giovanna Voria

La cicciata, un piatto propiziatorio tra passato e presente

Sappiamo che le tradizioni del Cilento sono differenti rispetto ad altre aree del Meridione d’Italia e spesso si discostano notevolmente anche dalla Lucania, antica regione di cui ha fatto parte e con cui si lega ancora oggi per ragioni storiche. Una serie di dissomiglianze inducono a catalogare alcune usanza cilentante come eventi singoli e forse un esempio potrebbe essere proprio la cicciata. Sappiamo che nei diversi paesi, nonostante possa mutare nel nome, rimane una consuetudine legata ai mesi di maggio e novembre, ma non si può escludere un significato che valichi la credenza popolare. Infatti, mentre in Italia vi sono numerose preparazioni che si realizzano in occasione della commemorazione dei defunti, nel Cilento questo particolare momento rimane completamente vuoto nella gastronomia. E forse la cicciata potrebbe essere quella chiave di lettura con cui interpretare le volontà antiche dei nostri avi, con l’intento di mantenere un legame invisibile tra le generazioni.

Giuseppe Conte

Giuseppe Conte è nato ad Agropoli (Sa). Coltiva la sua passione per la scrittura attraverso contribuiti soprattutto di carattere culturale. Si occupa di tradizioni, con particolare attenzione alla componente religiosa, tramite ricerche originali e personali. Racconta il Cilento attraverso fatti e memorie. È stato ideatore e gestore del blog cilentoitalia e dal 2019 di lineacilento.it. Appassionato di gastronomia realizza volentieri anche articoli di cucina. Per contatti: info@lineacilento.it

3 pensieri su “La ‘cicciata’ del Cilento, per Ognissanti una storia dal sapore antico

  1. Buonasera,
    la presente per chiedervi l’autorizzazione a pubblicare sul ns. sito web e pagine social relative, materiale della vostra pagina riguardante il Cilento.
    Ovviamente con citazione come fonte.
    Se vi interessa anche collaborare con noi, ci fa piacere.
    Vi lasciamo il nostro sito web, sempre in continuo aggiornamento:

    Emozioni nel Cilento – Lasciatevi incantare da un insolito Cilento

    Ci scusiamo fin da ora se qualche pagina non dovesse funzionare correttamente, ma è molto grande ed ha bisogno di continua manutenzione.

    Infinite grazie per la disponibilità.
    Ines

    Marco Pasolini
    Maripasol Srls

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!